Carthago Integrali

2,12 m 2,12 m I 138 DB I 141 LE Veicolo base Fiat Ducato Fiat Ducato Telaio di serie Telaio ribassato AL-KO 35 light Telaio ribassato AL-KO 35 light Motorizzazione base Diesel 2,2 I (140 CV / 103 kW) Diesel 2,2 I (140 CV / 103 kW) Lunghezza / Larghezza / Altezza (mm) 1) 2) 3) 6410 / 2120 / 2890 6670 / 2120 / 2890 Passo (mm) 3525 3525 Altezza doppio pavimento / cantina nel doppio pavimento (mm) 220 / 460 220 / 460 Altezza interna nell'abitacolo (mm) 1980 1980 Altezza interna garage posteriore (mm) 1200 1200 Larghezza / altezza porta garage posteriore lato passeggero (mm) 925 x 1140 1050 x 1140 Larghezza / altezza porta garage posteriore lato guida (mm) 680 x 1140 850 x 1140 Peso massimo consentito (kg) 9) 3.500 / 4.2501 3.500 / 4.2501 Massa in condizioni di marcia (kg) 6) 2.825 (2.684-2.966) 2.875 (2.731-3.019) Massa stabilita dal costruttore per dispositivi opzionali di serie (kg) 7) 332 279 Massa trainabile max. (kg) 10) 2000 2000 Numero massimo dei posti viaggio con cinture a 3 punti (di serie) 5) 4 4 Super-Lightweight Con la massa massima stabilita dal costruttore per i dispositivi opzionali si intende fare in modo che la cosiddetta massa utile minima prevista per legge sia disponibile alla consegna di un veicolo anche concretamente per il carico utile. Le dotazioni opzionali possono dunque essere ordinate dal cliente e montate in fabbrica soltanto nella misura in cui rimanga una massa utile, ovvero libera, sufficiente per i bagagli e altri accessori (la cosiddetta massa utile), senza che questo comporti il superamento della massa massima tecnicamente ammissibile a pieno carico. La massa utile si calcola sottraendo dalla massa massima tecnicamente ammissibile (di cui al punto 1.) la massa in ordine di marcia (valore nominale secondo la documentazione di vendita, di cui al punto 2.), la massa dei passeggeri (di cui al punto 3.) e la massa massima stabilita dal costruttore per le dotazioni opzionali. Per i camper, il legislatore europeo stabilisce una massa utile minima fissa da lasciare libera per i bagagli o altri accessori non montati in fabbrica. La massa utile minima si calcola come segue: Massa minima in kg ≥ 10 * (n + L) Ad esempio, per un camper con una lunghezza di 7 m e 4 posti a sedere ammissibili (compreso il conducente), la massa utile minima risulta: 10 kg * (4 + 7) = 110 kg. Con: «n» = numero massimo di passeggeri oltre al conducente e «L» = lunghezza totale del veicolo in metri (compresa la posizione dopo decimale). 3.500 kg - 2.900 kg - 3*75 kg - 110 kg = 265 kg Massa massima tecnicamente ammissibile a pieno carico Massa in ordine di marcia Massa dei passeggeri Massa utile minima Dispositivi opzionali Si noti che questo calcolo del valore standard si evince dal valore standard indicato sulla procedura di omologazione per la massa in ordine di marcia senza considerare le differenze ammesse nella massa in ordine di marcia (v. punto 2.). Se si raggiunge o ci si avvicina alla massa massima ammissibile per i dispositivi opzionali, che nell’esempio equivale a 265 kg, può succedere che, a fronte di un superamento entro i limiti ammissibili della massa in ordine di marcia, si ottenga una massa utile minima di 110 kg calcolata sulla base del valore standard della massa in ordine di marcia, ma che di fatto non vi sia una massa utile effettivamente disponibile. Durante la configurazione del suo camper, dovrà prestare attenzione a raggiungere la massa utile minima. Per rispettare la massa utile minima, per ogni modello di veicolo è prevista una combinazione massima ordinabile di dispositivi opzionali. Nell’esempio sopra, con una massa utile minima di 110 kg, si evince che la massa totale dei dispositivi opzionali, considerando un veicolo con quattro posti a sedere ammissibili (compreso il conducente) e una massa in ordine di marcia di 2.900 kg, non può superare i 265 kg: I cosiddetti dispositivi opzionali comprendono, secondo la definizione di legge, tutte le caratteristiche opzionali non comprese tra le attrezzature di serie, che possono essere aggiunte al veicolo in fabbrica sotto la responsabilità del costruttore su ordinazione del cliente (ad es. veranda, portabiciclette o portamoto, impianto SAT, impianto foto- voltaico, forno, ecc.). Le masse delle singole caratteristiche e dei pacchetti ordinabili, degli equipaggiamenti, delle dota- zioni speciali e delle opzioni si trovano sulla nostra docu- mentazione di vendita. Non appartengono alle dotazioni speciali in questo senso gli altri accessori montati dal concessionario o dal cliente dopo la consegna del veicolo uscito di fabbrica. 5. MASSA MASSIMA STABILITA DAL COSTRUTTORE PER I DISPOSITIVI OPZIONALI E LA MASSA UTILE Dato che anche l’installazione dei dispositivi opzionali è soggetta a limiti tecnici e di legge, per ogni tipo di dispo- sizione interna e veicolo, in qualità di costruttori stabiliamo la massa massima dei dispositivi opzionali che possono essere installati in aggiunta alle attrezzature di serie del veicolo (tramite la scelta di un pacchetto di caratteristiche e/o dotazioni speciali). Questo valore non deve mai essere superato durante la fase di scelta e configurazione del suo veicolo. La massa stabilita dal costruttore per i dispositivi opzionali è riportata sulla nostra documentazione di vendita (ad es. nei listini prezzi). Indicazione sul listino prezzi:

RkJQdWJsaXNoZXIy NTQ3ODU=