Configuratore concessionario

ALLA CASA IN MATTONI, LA FATE LA MANUTENZIONE?

Il nostro camper Herr Grau, per noi è casa. E’ sempre pronto a partire. Proprio come una casa, dove si fanno lavori di manutenzione, mantenimento e di abbellimento, il nostro camper, chiaramente é mantenuto sempre efficiente ed è sotto controllo, anche perché, diciamolo, con lui si va in vacanza e si spendono momenti bellissimi! Il bello però, è che, a differenza della casa, possiamo scegliere dove fare questa manutenzione a nostro avviso annuale, così che tutto sia più gradevole e bello, anche se, stare solo  al rimessaggio a prenderci un caffè in camper a noi fa sognare.

Noi viviamo a Roma, e la nostra officina di fiducia è vicino Pisa, quindi un po’ lontano da casa ma andarci, è sempre occasione per visitare e conoscere qualcosa di nuovo, infatti, questa volta, finiti i controlli al motore, ci siamo diretti verso Vicopisano un bel borgo medievale con ben due punti sosta camper

L'area di sosta attrezzata posta in piazza Comunardo Ferrucci, all'inizio di Viale Diaz nelle immediate vicinanze del Palazzetto dello Sport, è attrezzata con camper service, rifornimento acqua - connessione wi-fi gratuita (wifi4eu) - videosorveglianza (In 10 minuti a piedi si è in centro).

Una seconda area di sosta camper, non attrezzata, sorge lungo il Rio Grande nelle immediate vicinanze del centro storico.

La manutenzione del camper non vuol dire solo controlli al motore.

 Come in una casa, dove c’è da fare la manutenzione agli infissi, alle porte, magari a qualche mobile, etc, nel camper, perché dovrebbe essere diverso? Se vogliamo che tutto funzioni bene, che non ci siano sorprese poco piacevoli durante le nostre vacanze, dobbiamo dedicare un po’ del nostro tempo a  pulire le guarnizioni, utilizzando uno spray al silicone o alla vasellina, così da mantenerle morbide, controllare le cerniere dei mobili che sono sottoposte a continue vibrazioni, pulire il bruciatore ed il camino del frigorifero dove a volte il famoso ragnetto fa brutti scherzi e ci fa andare nel panico! 

Altra cosa molto  importante è controllare che i tubi del gas siano in perfette condizioni, non si siano fatte delle strozzature che abbiano creato dei micro tagli ed inoltre, controllare la scadenza del tubo che è riportata sul tubo stesso! (Lo sapete vero, che i tubi del gas hanno una scadenza?)

Nei Carthago abbiamo la fortuna che gli scarichi della doccia siano ispezionabili e di facile pulizia.

 É una cosa che personalmente faccio ogni volta che finisco di fare la doccia. 

Con un coltello sottile alzo la parte superiore cromata che serve per trattenere i capelli, e posso così pulire anche lo scarico inferiore. Parlando sempre di acqua, spesso il getto, a causa del calcare che si deposita, prende vie traverse. Di solito, svitiamo  il filtrino frangigetto della cucina, smontiamo quello del rubinetto in bagno e li mettiamo immersi in aceto bianco di alcool così da eliminare ogni residuo di calcare.

Questi sono lavori che, complice una bella giornata, abbiamo fatto proprio durante la nostra uscita a Vicopisano, per poi andare in visita al bel borgo medievale.

Il nostro girovagare ci ha poi portato a Marina di Pisa, sul mare, dove abbiamo fatto sosta un giorno anche per terminare i vari controlli ed il mantenimento efficiente del nostro Herr Grau, per poi rilassarci percorrendo una delle strade consolari, la Cassia, che ci ha portato fino in Abruzzo. 

L’andamento lento di questa strada, che attraversa piccoli centri ed abbraccia sinuose colline, scorrendo lungo vallate, ha la capacità di ritemprarti nell’anima. 

Siamo arrivati così, chilometro dopo chilometro, gustandoci il bel quadro naturale dato dal bellissimo parabrezza, a Pratola Peligna, dove c’è una bella area sosta gratuita, con corrente. 

Qui, si trova il Pastificio Masciarelli, il più antico pastificio d’Italia datato 1857 e come potete immaginare, abbiamo fatto scorta di un’ottima pasta. 

Abbiamo transitato su tante strade consolari del grande Impero Romano: Aurelia, Cassia, Flaminia, un pezzettino di Salaria, per poi finire sulla Tiburtina Valeria e varie regioni: Toscana Umbria, Lazio ed Abruzzo.

Un viaggiare lento, che ci ha fatto attraversare l'Italia dal mare Tirreno fino alla catena appenninica per arrivare a Pratola Peligna vicino Sulmona. Abbiamo fatto salite, discese, strade strette... 472 Km di paesaggi, di storia, di profumi, di persone.  Questo è il bello del camper,  quindi, trattiamoli bene, curiamoli, e loro ci ricompenseranno con ricordi meravigliosi di vita vissuta.

Stefania, Giuseppe, e Herr Grau

 

Al profilo Facebook